Asprenas 2014 1/4

Editoriale

Le parole che papa Francesco rivolse ai membri del Pontificio Consiglio per la Famiglia, in occasione della XXI Assemblea plenaria di tale dicastero, danno molto a pensare circa la vera identità, il ruolo concreto, le sfide e le crisi che la famiglia, non solo cristiana, vive oggi. Bergoglio definì la famiglia come “motore del mondo e della storia”, ossia come una forza propulsiva che spinge in avanti l’umanità nelle relazioni e nel suo costituirsi in società. Al termine della Plenaria dedicata alla famiglia si arrivò a questa conclusione che non è per niente scontata: nonostante la crisi delle famiglie e il sorgere di nuove ideologie in ambito relazionale (si pensi solo alla teoria del Gender, per fare un esempio, o all’affermarsi del poli-amore), ciascuno di noi porta nel cuore il bisogno della famiglia, il desiderio di essere amati e cresciuti nell’amore parentale. Si mise pure in evidenza il fatto che la famiglia è soggetto e non semplicemente oggetto di evangelizzazione, puntando soprattutto sul Vangelo da vivere e da annunciare in essa. Questo dato è emerso pure dalla Relatio Synodi al n. 2: «Grembo di gioie e di prove, di affetti profondi e di relazioni a volte ferite, la famiglia è veramente “scuola di umanità” (cf. GS 52), di cui si avverte fortemente il bisogno. Nonostante i tanti segnali di crisi dell’istituto familiare nei vari contesti del “villaggio globale”, il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani». Come mai? Papa Francesco ha ribadito in più occasioni che la famiglia è il luogo dove s’impara ad amare ed è il centro naturale della vita umana. Essa, frutto dell’unione sponsale tra un uomo e una donna che si aprono al dono della vita – dei figli –, è fatta di volti, di persone che si amano, dialogano, si sacrificano reciprocamente e difendono la vita, soprattutto quella più fragile. Ciascuno di noi costruisce la propria personalità in famiglia, crescendo con i genitori, con dei fratelli e delle sorelle, respirando il calore della casa. In tal senso la famiglia è pure il luogo dove riceviamo il nome, nonché lo spazio dei nostri affetti, dell’intimità, dove si apprende l’arte del dialogo e della comunicazione interpersonale. Difatti, nella famiglia la persona, specialmente se l’educazione è cristiana, riconosce la dignità di ogni singolo individuo, in modo particolare delle persone ammalate, deboli, emarginate, anziane. Nella visione di papa Francesco, le città, i Paesi, le Nazioni, gli Stati, non sono altro che famiglia di famiglie, ove si è educati al bene, alla giustizia, alla pace, alla solidarietà, al perdono, al sacrificio, al dono di sé per gli altri. La famiglia cristiana, poi, è fondata sul matrimonio, sacramento dell’amore libero e fedele, indissolubile, che gli sposi si scambiano per sempre, attraverso un “sì” pieno e generoso che li rende capaci di affrontare le prove della vita, le crisi di coppia, i problemi interni a ogni consorzio umano e presenti in tutte le dinamiche relazionali a livello sociale, politico e culturale. Nella visione di papa Francesco, come d’altronde del magistero oramai consolidato della Chiesa cattolica, senza una famiglia sana non andiamo da nessuna parte, ossia non è possibile essere felici, vivere in pace, crescere bene, perché essa è e resta la traccia del nostro vissuto, appunto il motore – la forza propulsiva – del mondo e della storia. La famiglia, però, non è solamente un oggetto della pastorale ecclesiale, ma è anche e soprattutto il luogo in cui la chiesa si realizza; è, dunque, soggetto del Vangelo, protagonista della missione della chiesa oggi. Il numero unico 2014 della nostra Rivista è pubblicato nel tempo intersinodale dedicato alla famiglia e vuole essere uno strumento utile per le Chiese locali, le comunità cristiane e i fedeli laici impegnati in ambito accademico e pastorale a riflettere in profondità sull’identità e la missione della famiglia oggi. Il Sinodo straordinario, celebrato lo scorso ottobre a Roma, ha giustamente affermato che la famiglia è, nella maggior parte dei casi, il destino della fede dei figli, ma altresì il luogo originario dell’apostolato dei laici. Parlare di sfide pastorali o di situazioni familiari difficili vuol dire almeno due cose: guardare allo stato di salute delle famiglie cristiane oggi e ai diversi contesti socio-culturali e politico-economici in cui esse vivono; considerare le famiglie come soggetto di evangelizzazione e non semplicemente come oggetto di studio e di valutazione di analisi sociologiche, teologiche, etiche o pastorali. Il Sinodo ordinario, che sarà vissuto dal 4 al 25 ottobre 2015, si occuperà de La vocazione e la missione della famiglia nella chiesa e nel mondo contemporaneo, nella speranza di riflettere adeguatamente sul modo più corretto di impostare la pastorale familiare di fronte alle sfide della secolarizzazione e di sostenere le famiglie dinanzi alle contraddizioni che caratterizzano il contesto socio-culturale attuale. Alla luce del tempo intersinodale, la rivista Asprenas, comprende, perciò, uno Speciale alla famiglia con la presentazione del capo ufficio del Pontificio Consiglio per la Famiglia, padre Gianfranco GRIECO, che fa il punto sulla situazione, sui risultati raggiunti dal Sinodo straordinario e sulle sfide più urgenti che attendono i vescovi nella prossima XVI Assemblea generale ordinaria. Riflettono sulla famiglia il teologo Pierluigi CACCIAPUOTI (La famiglia all’inizio dell’essere umano), il pastoralista Ignazio SCHINELLA (Il Vangelo e la gioia della famiglia), il sociologo Francesco DEL PIZZO (La famiglia nella prospettiva sociale dei cattolici italiani), il filosofo Pasquale GIUSTINIANI (Un orizzonte plausibile per la discussione sui temi bioetici d’inizio vita in relazione alla coppia). La rivista offre, inoltre, un nostro contributo a carattere storico-culturale e teologico-religioso circa il Cristianesimo in dialogo: culture, religioni e sistemi a confronto. Il cristianesimo presenta uno stile di vita capace di accogliere le diversità in ogni sua forma. La riflessione si muove a partire da Edgar Morin. Uno studio originale è offerto da Gabriele FADINI, il quale si occupa di Umanità e divinità ne Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini. Il biblista Vincenzo SCIPPA riflette su L’interpretazione “secondo lo Spirito” della Sacra Scrittura e l’insegnamento nelle Facoltà teologiche. Gli ambiti qui considerati vanno dalla Bibbia alla Teologia, dall’Antropologia alla Filosofia e all’Arte, nella speranza che ogni contributo possa costituire occasione di formazione e di riflessione sui temi della fede, della vita, della gioia, dell’umano. Due note critiche sono offerte, rispettivamente, da Aniello PIGNATARO – a proposito di Maurice Blondel letto dagli scrittori de La Civiltà Cattolica – e da Eugenio BASTIANON su Etica e finanza: la responsabilità per il futuro. Completano il fascicolo, nella sezione Rassegne&Figure, un contributo di Giuseppe FERRAIUOLO su I Vangeli: storia e cristologia. La ricerca di Joseph Ratzinger e uno di Giuseppe FALANGA su un Convegno ecumenico internazionale tra cattolici e ortodossi che si e tenuto a Salonicco, in Grecia, lo scorso mese di maggio.

EDOARDO SCOGNAMIGLIO